Consulenza Disinfestazione

+39 0789 57735

Fannia canicularis

SPECIE: Fannia canicularis ( ordine Ditteri )

NOME VOLGARE: Mosca dei lampadari

DIMENSIONE: gli adulti di hanno un'apertura alare di 12 mm. Le zampe sono nere. Il torace è di colore grigio e presenta 3 bande longitudinali scure. L'addome è di forma ovale e di colore grigio, quello del maschio è stretto e presenta delle macchie gialle. Alla base dell'addome si trova una estesa macchia gialla. La larva è di colore marrone chiaro e ha una forma ovale con sporgenze simili a piccole fruste che ricoprono le estremità del corpo e che le permettono di strisciare all'interno di substrati semiliquidi tipo liquami, escrementi e altre sostanze in decomposizione.

CICLO BIOLOGICO: La schiusa delle uova avviene in 24 ore. Per raggiungere la maturità le larve impiegano dai 3 ai 60 giorni mentre le pupe dai 3 ai 28 giorni. Le larve si nutrono su qualsiasi tipo di materia organica in decomposizione, comprese le carogne.

CARATTERISTICHE: molto simile nell’aspetto alla M. domestica, differisce leggermente nelle dimensioni infatti appare più piccola e nelle abitudini. Appare in primavera, prima della Mosca Domestica e soprattutto i maschi entrano nelle case e volano senza sosta a zig zag o molto spesso in cerchio al centro della stanza o negli atri ombreggiati.

HABITAT: La piccola mosca domestica depone le uova sulle piante in decomposizione e sugli escrementi di animali

ALIMENTAZIONE: muovendosi molto facilmente ha la possibilità di andare a cercare ogni sostanza alimentare e grazie alla particolare struttura dell’apparato boccale, di tipo lambente-succhiante, l’insetto assorbe cibi liquidi e semiliquidi.In presenza di un substrato solido l’assunzione dell’alimento avviene mediante l’azione dei labelli e con il rigurgito di gocce di saliva.

DANNI: contaminazione di tutto quanto viene a contatto con questo dittero.Le principali malattie che possono essere trasmesse da questo tipo di insetti sono la salmonellosi, il tifo, la dissenteria e la congiuntivite. Risulta evidente che nei locali, qualsiasi tipo di rifiuto e avanzo di cibo lasciato scoperto, costituisce una fonte di sostentamento dell’infestante.

Torna a Mosche Vorrei debellare l'infestante

Prodotti utili per questo infestante

Insetticida Decapy Flow - 250m...

42,70 €

Acquista

Cartone collante per Flylamp B...

43,92 €

Acquista

Lampada Cattura Insetti Flylam...

134,20 €

Acquista

Insetticida Decapy Flow - 1 lt...

114,68 €

Acquista

Copertura del servizio

Gallura Disinfestazioni opera in tutto il territorio della Sardegna. Nelle aree evidenziate in arancione forniamo solamente servizi altamente specializzati. Contattaci per informazioni. Antitarlo in Costa Smeralda - Antitarlo a Porto Cervo - Antitarlo a Porto Rotondo - Antitarlo ad Arzachena - Antitarlo ad Olbia - Antitarlo in Sardegna - Nuoro - Siniscola - Budoni - San Teodoro - Golfo Aranci - Arzachena - Palau - Santa Teresa - Disinfestazione in Costa Smeralda - Disinfestazione a Porto Cervo - Disinfestazione a Porto Rotondo - Antitermiti in Costa Smeralda - Antitermiti a Porto Cervo - Antitermiti a Porto Rotondo - Allontanamento volatili - Difesa del verde in Costa Smeralda - Difesa del verde a Porto Cervo - Difesa del verde a Porto Rotondo - Difesa del verde ad Arzachena - Disinfestazioni a Olbia - Disinfezione a Olbia - Disinfezione ad Arzachena

+39 0789 57735
Richiedi un preventivo
X
Richiedi un preventivo

Scrivi il tuo nome: