2017-10-12 Dott. Pietro Carta ha pubblicato:
Dopo i focolai partiti da Bari Sardo intorno a metà Agosto continuano i casi di lingua blu in Sardegna.
In poco più di un mese sono centinaia gli animali morti e a migliaia presentano i sintomi.
La lingua blu (Bluetongue) è una malattia infettiva che colpisce i ruminanti selvatici.
L’agente scatenante, il Bluetongue virus, si trasmette attraverso le punture dell’insetto Culicoides Imicola dell’ordine dei Ditteri, che proliferano nella zona del bacino Mediterraneo.
I sintomi di tale malattia, che colpisce prevalentemente gli ovini, sono febbre, zoppia, ulcere buccali e cianosi.
La nostra regione combatte contro questa malattia da quasi 20 anni: il primo caso di Bluetongue risale infatti nel 2000 e da allora i danni per il patrimonio di capi ovini sardi è stato ingente.
Ora nonostante le continue vaccinazioni e le misure prese in ambito preventivo il virus si è ripresentato, causando la disperazione tra gli allevatori.
Per cercare di contenere e prevenire eventuali focolai è molto importante intervenire con interventi mirati di disinfestazione e disinfezione nei luoghi dove stanziano gli ovini.
La Gallura Disinfestazioni, leader nel campo dell’igiene ambientale, mette a disposizione la sua ultra trentennale esperienza nell’esecuzione di tali interventi.
Antitarlo in Costa Smeralda - Antitarlo a Porto Cervo - Antitarlo a Porto Rotondo - Antitarlo ad Arzachena - Antitarlo ad Olbia - Antitarlo in Sardegna - Nuoro - Siniscola - Budoni - San Teodoro - Golfo Aranci - Arzachena - Palau - Santa Teresa - Disinfestazione in Costa Smeralda - Disinfestazione a Porto Cervo - Disinfestazione a Porto Rotondo - Antitermiti in Costa Smeralda - Antitermiti a Porto Cervo - Antitermiti a Porto Rotondo - Allontanamento volatili - Difesa del verde in Costa Smeralda - Difesa del verde a Porto Cervo - Difesa del verde a Porto Rotondo - Difesa del verde ad Arzachena - Disinfestazioni a Olbia - Disinfezione a Olbia - Disinfezione ad Arzachena
Condividi questo articolo sui tuoi Social Network