Consulenza Disinfestazione

+39 0789 57735
Gallura Disinfestazioni

Il West Nile Virus in Italia nel 2025: cosa sappiamo finora

2025-07-22 Gallura Disinfestazioni ha pubblicato:

Oggi vogliamo parlarvi di un argomento importante e di grande attualità: il West Nile Virus e la sua presenza in Italia.

Il West Nile Virus (WNV) è un virus trasmesso principalmente dalle zanzare del genere Culex.

In Italia i primi casi risalgono al 1998, riscontrati inizialmente solo nei cavalli. I primi casi individuati nell’uomo sono del 2008 e la diffusione di questo virus è stata monitorata attentamente negli ultimi anni, e nel 2025 si registra una certa preoccupazione tra le autorità sanitarie e la popolazione.

I sintomi del virus West Nile

Dal momento della puntura della zanzara infetta il periodo di incubazione varia fra i 2 e i 21 giorni in base al deficit a carico del sistema immunitario dei vari soggetti. Nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica, in ogni modo i sintomi sono simili a quelli di un’influenza con febbre e dolori. I casi gravi sono stimati in una percentuale del 5-10%.

Situazione attuale nel 2025

Nel corso del 2025, sono stati segnalati diversi casi di infezione da West Nile Virus, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro Italia. La maggior parte delle persone infette presenta sintomi lievi o è asintomatica, ma in alcuni casi più rari, il virus può causare complicazioni gravi come encefalite o meningite, specialmente nelle persone anziane o con un sistema immunitario compromesso.

Cosa sta facendo l’Italia?

Le autorità sanitarie italiane hanno intensificato le campagne di sensibilizzazione e gli interventi di disinfestazione sia adulticidi che larvicidi, invitando la popolazione a proteggersi dalle punture di zanzara, soprattutto nelle ore serali e notturne. Sono stati rafforzati anche i controlli ambientali e le attività di sorveglianza epidemiologica per individuare tempestivamente eventuali focolai. Inoltre tra le misure preventive si è deciso di sospendere per 28 giorni le donazioni di sangue e di emocomponenti per chi ha soggiornato nelle province di Modena, Oristano e Venezia.

Come proteggersi?

Per ridurre il rischio di infezione, è consigliabile usare repellenti, indossare abiti coprenti e installare zanzariere. Inoltre, è importante eliminare le acque stagnanti dove le zanzare si riproducono, come sottovasi, bidoni o recipienti non coperti.

Queste misure risultano molto più efficaci se abbinate a interventi di disinfestazione contro zanzare che se eseguiti periodicamente consentono di eliminare gran parte delle popolazioni di zanzare riducendo drasticamente i rischi di infezione.

 

Conclusioni

Il West Nile Virus rappresenta una sfida continua per la salute pubblica in Italia, ma grazie a una buona informazione e a comportamenti preventivi, possiamo ridurre significativamente i rischi. Restate aggiornati sulle notizie ufficiali e continuate a seguire il nostro blog.

Quanto costa il servizio?

Condividi questo articolo

"Sei interessato ai nostri servizi o vuoi saperne di più? Chiamaci, ti risponderò personalmente!"

Carla

Responsabile Commerciale

Chiamaci

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ti terremo aggiornato sulle infestazioni del momento e come prevenirle

Richiedi un preventivo
X
Richiedi un preventivo

Scrivi il tuo nome:

Designed by

Logo dodify

Powered by

Logo doCMS