2025-08-05 Gallura Disinfestazioni ha pubblicato:
Febbre alta, mal di testa, stanchezza e forti dolori articolari sono i sintomi della malattia del virus Chikungunya, trasmessa all'uomo da zanzare infette. In Europa, è la Francia a registrare il maggior numero di casi: 800, rinvenuti tra maggio e luglio 2025. Ma da qualche giorno, dopo il primo caso identificato a Bentivoglio, nel Bolognese, anche l’Italia ha fatto scattare l’allarme.
Si tratta di virus che già anni fa proliferò in una vera e propria epidemia, con oltre mezzo milione di persone colpite nel mondo. E che ora si sarebbe ripresentato partendo dall’isola La Réunion, dipartimento francese nell’Oceano Indiano, tra Madagascar e Mauritius. In questo quadro, sarebbero almeno 5,6 miliardi le persone a vivere in zone potenzialmente a rischio secondo l'Organizzazione mondiale della sanità
Il Chikungunya è un virus trasmesso principalmente dalle zanzare del genere Aedes, le stesse che diffondono anche il virus Zika e il Dengue. La sua diffusione è aumentata negli ultimi anni, anche in alcune zone d'Italia, grazie alle temperature più miti e alla presenza di zanzare vettori.
Il virus si trasmette attraverso le punture di zanzare infette. Una volta infettata, la zanzara può trasmettere il virus ad altre persone durante le sue punture.
Importante: il virus non si trasmette da persona a persona, ma solo tramite le zanzare.
I sintomi del Chikungunya compaiono generalmente tra 2 e 12 giorni dopo la puntura e includono:
In molti casi, i sintomi durano circa una settimana, ma i dolori articolari possono persistere anche per mesi, rendendo la vita difficile a chi si infetta.
Per proteggersi dal virus, è fondamentale adottare alcune semplici misure:
Se si manifestano i sintomi, è importante consultare subito un medico.
Anche se il Chikungunya di solito non è grave, può causare complicazioni, specialmente nelle persone anziane o con altre patologie. Il medico potrà prescrivere esami specifici e consigliare il trattamento più adatto.
Come già detto è fondamentale cercare di intervenire con interventi di disinfestazione mirati che portino all’eliminazione della popolazione di zanzare, principale vettore del virus.
Il virus Chikungunya rappresenta una minaccia reale, soprattutto durante i mesi caldi, ma con le giuste precauzioni possiamo ridurre il rischio di infezione.
Restare informati e adottare comportamenti preventivi è il modo migliore per proteggere noi stessi e le nostre comunità.
Carla
Responsabile Commerciale
Chiamaci